Cos'è il MiCA (Markets in Crypto Assets Regulation)?

Il MiCA è un quadro normativo introdotto dall'Unione europea (UE) per regolamentare i criptoasset.
con l'obiettivo di promuovere l'innovazione proteggendo al contempo i consumatori e i partecipanti al mercato dei criptoasset.
Il MiCA regolamenta tre categorie principali di criptoasset: token legati ad altri asset, token di moneta elettronica e altri criptoasset.
Cos'è MiCA?
Il MiCA (Markets in Crypto-Assets) è un quadro normativo introdotto dall'Unione Europea (UE) per regolamentare l'emissione e la fornitura di servizi relativi ai criptoasset. Il MiCA si impegna a promuovere l'innovazione proteggendo al contempo i consumatori e i partecipanti al mutevole mercato dei criptoasset. Stabilisce regole e requisiti di licenza per i fornitori di servizi legati ai criptoasset che operano nello Spazio economico europeo (SEE).
Come agisce il MiCA?
Il MiCA prevede che qualsiasi azienda che offre servizi come custodia, consulenza e altri debba registrarsi presso le autorità di regolamentazione nazionali e soddisfare gli standard organizzativi, operativi e di condotta aziendale. Queste includono misure per proteggere gli asset dei clienti, prevenire i conflitti di interesse e garantire la trasparenza del mercato. Per gli emittenti di criptovalute, il MiCA impone la divulgazione tramite “white paper”, documenti che forniscono dettagli sui diritti e sui rischi degli asset. Anche le stablecoin sono soggette ai requisiti di riserva, governance e stabilizzazione previsti dalle norme.
Quali tipi di criptoasset sono regolamentati dal MiCA?
Il MiCA cerca di regolamentare tre categorie principali di criptoasset che utilizzano la tecnologia del registro distribuito.
Token legati ad altri asset (asset-referenced token, ART): si tratta di stablecoin che fanno riferimento al valore di altri asset come materie prime, valute o criptoasset per mantenere un prezzo costante. Tutte le stablecoin rientrano in questa classificazione del MiCA.
Token di moneta elettronica (electric money token, EMT): una forma di stablecoin agganciata al valore di una singola valuta fiat che ha corso legale, come l'euro. Pertanto, gli EMT puntano ad avere la stessa stabilità di una valuta elettronica emessa da una banca.
Altri criptoasset: questa categoria generale comprende i token di utilità e altri criptoasset che non si qualificano come ART o EMT. I token di utilità forniscono l'accesso digitale a un prodotto o servizio specifico. Le norme del MiCA richiedono trasparenza anche in questo caso, ma sono meno severe di quelle per le stablecoin.
In questa fase, alcuni criptoasset sono completamente esclusi dal MiCA, come i token di sicurezza, i token non fungibili (NFT) e le valute digitali delle banche centrali (CBDC).
Fornitori di servizi di criptovalute ed emittenti nell'ambito del MiCA
Per operare nell'ambito del MiCA, sia i fornitori di servizi di criptoasset (CASP) che gli emittenti di criptoasset devono tenere conto di normative e requisiti di licenza. I CASP devono registrarsi per ottenere un'autorizzazione formale presso un'autorità di regolamentazione nazionale in uno degli stati membri dell'UE. Il processo prevede il rispetto degli standard minimi di capitale e di governance e la presentazione di politiche di sicurezza, resilienza operativa, gestione dei reclami, prevenzione dei conflitti di interesse e altro ancora. Coinbase ha ottenuto l'autorizzazione CASP dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF) del Lussemburgo, che ci consente di offrire la nostra vasta offerta di criptovalute nello Spazio economico europeo.
Per gli emittenti di criptoasset, gli obblighi principali riguardano la conformità al lancio. L'emissione di criptoasset al pubblico dell'UE richiede la registrazione come entità legale all'interno dell'associazione, garantendo la responsabilità. Sono previste esenzioni per i piccoli progetti inferiori a 1 milione di EUR. Gli emittenti devono anche pubblicare un white paper che contenga i dettagli obbligatori sugli asset e sui rischi dei criptoasset.
L'impatto del MiCA
Il MiCA fornisce chiarezza normativa su quali attività richiedono una licenza, su come le criptovalute possono essere commercializzate e vendute al pubblico e protezioni più uniformi per gli utenti di tutta Europa. Sebbene la finanza decentralizzata e i token non fungibili non siano ancora coperti, la regolamentazione è un passo avanti per la supervisione delle criptovalute a livello globale. Si sforza di attirare una maggiore partecipazione nella regione, di essere applicato in 27 paesi che rappresentano collettivamente quasi un quinto dell'economia globale e di fornire certezza giuridica alle imprese.
MiCA v non-MiCA services
Coinbase offers different types of services in the EU and European Economic Area (EEA), including MiCA regulated services offered by Coinbase Luxembourg S.A., and other non-MiCA services that may be made available by our EEA and non-EEA affiliate companies. We outline the differences below:
MiCA regulated services (provided from within the EEA by CB Lux)
These services are fully regulated under the EU’s MiCA framework, which is designed to protect you as a user and provide a consistent standard across the EEA. If you are based in the EEA, Coinbase Luxembourg (CB Lux) is authorised as a crypto-asset service provider and provides you with the following MiCA-regulated services:
Crypto Trading – Buy and sell crypto-assets in a secure and regulated environment.
Custody – Store your crypto-assets securely in your Coinbase account.
Transfers – Send crypto from your Coinbase account and Receive crypto into it.
Non-MiCA services (provided from outside the EEA by affiliates)
Other crypto-related services are also available to EEA users through Coinbase affiliates other than CB Lux, which are based outside the EU and EEA. These other Coinbase services are not regulated under MiCA, and different rules may apply.
These non MICA services offered by entities other than CB Lux may include:
Access to Decentralized Exchanges (DEXs) – Trade directly on blockchain-based platforms using your self-hosted wallet (unregulated service)
Derivatives Trading – Trading crypto perpetual futures via non-EEA Coinbase affiliate entities (regulated service, but not provided under an EU licence)
Self-Custody Smart Contract Wallets – Use our technology to control your own crypto directly, without us holding it (unregulated service)
Other Web3 Tools & Services – Including staking, NFTs, and more emerging products (unregulated services)
These services are not in scope of MiCA and therefore the relevant EU regulatory protections do not apply. These services may also carry different risks to those outlined in our MiCA-related EEA Crypto Risk Statement.
Why This Matters
We want you to:
Know which services are regulated under MiCA and EU law.
Understand when you're using a non-EEA and unregulated service.
Make informed decisions about how you interact with crypto.
Whenever you're using a non-MiCA unregulated or regulated service, we’ll clearly let you know — before you start using it.
Questions?
If you're unsure whether a feature or service is MiCA-regulated or not, or you want more details, we're here to help.